Lo SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, è uno strumento utile e obbligatorio per accedere online ai servizi pubblici di Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, Regioni e Comuni, per dare ai cittadini e alle cittadine la possibilità di fare pagamenti e avere i documenti di cui hanno bisogno.
DI COSA HO BISOGNO?
- Carta d’identità italiana o in alternativa il passaporto o la patente di guida
- Codice fiscale
- Permesso di soggiorno in corso di validità
- Cellulare smartphone
- Indirizzo di posta elettronica
COSA DEVO FARE PER RICHIEDERE LO SPID?
La richiesta dello SPID è completamente gratuita e puoi farla in due modi: andando ad uno sportello pubblico oppure tramite riconoscimento online.
SPORTELLO PUBBLICO
- Vai in uno sportello Poste Italiane con i documenti elencati prima
- Fai il riconoscimento con l’aiuto dell’operatore o dell’operatrice di sportello
- Aspetta la mail di conferma inviata all’indirizzo mail che hai dato all’operatore o all’operatrice
RICONOSCIMENTO ONLINE
- Collegati al sito internet https://posteid.poste.it/ e clicca sui pulsanti “registrati subito” e successivamente “prosegui”. Scrivi i tuoi dati anagrafici dove te lo richiedono.
- Sarà necessario caricare una scansione della carta d’identità e del codice fiscale: dovranno essere caricati prima il fronte di entrambi i documenti in un solo file, poi il retro degli stessi documenti su un secondo file.
- Aspetta la mail di conferma
- Vai allo sportello Poste Italiane con i documenti usati nella registrazione online per fare il riconoscimento
- Aspetta la mail di conferma
Puoi usare lo SPID con l’app PosteID, scaricabile gratuitamente da playstore.